Per la gente del posto Deggia è un luogo intimo, in equilibrio tra natura e spiritualità. Qui regnano pace e silenzio.
Nell’Ottocento la piccola comunità di contadini e pastori, sopravvissuta all’epidemia di colera, fece voto di costruire un capitello in onore di San Rocco. I fedeli arrivarono in massa e per questo si decise di costruire una cappella dedicata alla Beata Vergine di Caravaggio.
Oggi è meta di pellegrinaggi: passano di qui il Cammino di San Vili e il Sentiero Frassati.
Il libricino informativo ti guida durante la visita alle chiese del Banale. Passa all’ufficio turistico e chiedine una copia.